In agricoltura sono diversi i prodotti utilizzati per la difesa del terreno agricolo, possono essere destinati ad uso professionale come il trattamento di colture agrarie oppure per uso non professionale/domestico. La gestione dei trattamenti fitosanitari viene regolata da normative in continua evoluzione, ma facendo un passo indietro, cosa sono i prodotti fitosanitari?
Come da definizione, “i fitosanitari sono prodotti pronti all’impiego, utilizzabili per proteggere e conservare i vegetali o influirne sui processi vitali. La protezione è intesa da tutti gli organismi nocivi anche prevedendone gli effetti. I prodotti fitosanitari sono utilizzati in agricoltura sulle coltivazioni, anche sui prodotti raccolti; inoltre in campo forestale e in ambito non agricolo quando usati sulle piante o nel mondo vegetale in genere.
Stante la loro possibile pericolosità per possibili inquinamenti, contaminazioni o accumuli in riferimento all’uomo, alla flora, alla fauna e, più in generale all’ambiente, la loro produzione, l’immissione sul mercato e il loro uso è regolamentato da specifiche norme sovrastatali, nazionali e locali.” (fonte definizione: Wikipedia).
Un approfondimento dal punto di vista legislativo..
Secondo il D.L. 150/2012 “sul registro devono essere annotati i trattamenti effettuati con tutti i prodotti fitosanitari utilizzati in azienda, classificati come molto tossici, tossici, nocivi, irritati o non classificati, entro il periodo della raccolta e comunque al più tardi entro trenta giorni dall’esecuzione del trattamento stesso”. Tale Decreto, attuato tramite uno specifico Piano di Azione Nazionale e la Direttiva 2009/128/CE hanno reso possibile l’istituzione di un sistema regionale di controllo delle procedure a livello nazionale.
L’attuazione del PAN (Piano di Azione Nazionale) prevede la definizione di obiettivi, misure e tempi per l’istituzione di un sistema di rischi e impatti derivanti dall’utilizzo dei prodotti fitosanitari. Alla luce delle disposizioni in materia, è utile specificare che per acquistare/utilizzare/rivendere fitosanitari è prevista un’abilitazione sotto forma di patentino che autorizza il possessore ad impiegare tali prodotti in agricoltura.
Agricoltura innovativa
I software gestionali sono ormai un supporto essenziale alle attività aziendali: dalla contabilità aziendale, alla gestione del magazzino, all’analisi e alla programmazione ma non solo. Affidarsi all’innovazione anche nel settore agricolo, può aver risvolti positivi per:
- ottimizzare i costi
- migliorare la precisione e la rapidità
- semplificare l’accesso e la condivisione di dati/informazioni
- adempiere alle normative vigenti per l’utilizzo dei fitofarmaci
Scegliere un sistema di qualità vale a dire poter contare su un sistema che semplifichi l’operatività dell’utente e permetta il monitoraggio dei trattamenti a norma di legge.
AW Fitosanitari: il software per la gestione e la vendita dei prodotti fitosanitari
Un software specifico sviluppato per rispondere alle esigenze delle aziende che operano nel settore dei fitosanitari, commercializzando tali prodotti sia all’ingrosso che al dettaglio. Una soluzione completa che ti permette di gestire la vendita dei fitosanitari dall’aspetto normativo al commerciale:
- Generazione di stampe riepilogative: trattamenti effettuati, presidi fitoterapici e lista dei fitofarmaci venduti, patentini, elenco acquisti aderenti alle specifiche ASL.
- Generazione registri carico/scarico magazzino riguardanti le movimentazioni/impiego dei prodotti fitosanitari
- Gestione Patentini: gestione e controllo automatico dei patentini degli utenti
- Integrato al gestionale per aver sempre informazioni aggiornate riguardanti le anagrafiche clienti, la contabilità e prodotti.