Il Codice della Crisi d’Impresa e degli Adeguati Assetti è ufficialmente entrato in vigore nel 2022, dopo varie proroghe e modifiche. Sebbene introdotto nel 2019, è stato definitivamente delineato con il D.lgs 83/2022.
La normativa impone agli amministratori l’obbligo di istituire assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati, in grado di rilevare tempestivamente eventuali squilibri economici, patrimoniali o finanziari. Inoltre, ogni anno, al momento del deposito del bilancio, è necessario dichiarare l’adozione degli assetti anti-crisi.
Come adottare i giusti strumenti per la dichiarazione degli adeguati assetti?
Agire in tempo è fondamentale, la mancata conformità può comportare gravi responsabilità con rischi per amministratori e impresa. Vediamo alcuni passi essenziali per orientarsi nell’adempimento:
- Implementare un sistema di pianificazione finanziaria per monitorare dati e previsioni
- Monitorare regolarmente i principali indicatori di crisi
- Rilevare eventuali squilibri finanziari, patrimoniali ed economici con report regolari
- Adottare eventuali strategie tempestive e test di risanamento e composizione negoziata della crisi in caso di anomalie
- Dichiarare in modo trasparente l’adeguatezza degli assetti in nota integrativa evitando dichiarazioni generiche
Non solo obbligo, ma opportunità
Dotarsi di strumenti adeguati non è solo un obbligo normativo: è una leva strategica per la crescita.
Ecco alcuni vantaggi concreti:
✅ Tutela legale: riduci i rischi per amministratori e soci dimostrando la conformità alla legge.
✅ Interventi tempestivi: agisci subito in caso di criticità.
✅ Decisioni strategiche più consapevoli: grazie a dati reali e aggiornati.
✅ Maggiore affidabilità: migliora l’immagine aziendale agli occhi di banche e investitori.
Partecipa al nostro evento informativo gratuito
Un’occasione unica per confrontarti con esperti del settore e ricevere indicazioni pratiche su come:
👉 Applicare correttamente il D.lgs 83/2022 e capire cosa cambia.
👉 Evitare sanzioni e proteggere il patrimonio aziendale.
👉 Scegliere gli strumenti giusti, come software gestionali e polizze DPO, per garantire stabilità e conformità.
Per l’occasione avremo con noi:
🎙️ Luigi Malachini | CEO & Founder GhostCFO
🎙️ Irene Oliani | COO & Founder GhostCFO
🎙️ Paolo Perino | Funzionario ALLIANZ SPA
Obbligo adeguati assetti e tutela degli amministratori:
soluzione software e copertura assicurativa
21 MAGGIO | ORE 15