Quali sono le principali agevolazioni del 2022 per le imprese che investono nell’innovazione?
Una breve panoramica delle agevolazioni del 2022 a sostegno dell’innovazione e la transizione digitale delle imprese:
Piano Transizione 4.0.
TRANSIZIONE 4.0.: confermate le misure previste dal Piano Transizione 4.0. a favore della trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi nelle seguenti modalità:
Beni strumentali materiali e immateriali
- 40% del costo per la quota investimenti fino a 2,5 milioni di euro;
- 20% del costo per una quota investimenti tra i 2,5 e i 10 milioni di euro;
- 10% di costo per una quota investimenti tra i 10 e i 20 milioni di euro.
Beni strumentali materiali e immateriali 4.0.: 20% del costo nel limite massimo dei costi ammissibili pari ad 1 milione di Euro.
Altri beni strumentali materiali/immateriali: 6% nel limite massimo dei costi ammissibili pari ad 1 milione di euro.
Ricerca & Sviluppo: bonus pari al 20% delle spese agevolabili nel limite massimo di 4 milioni di euro.
Innovazione tecnologica, green e digitale: rientrano nella seguente misura le attività finalizzate alla realizzazione e all’introduzione di prodotti/processi nuovi nuovi o significativamente migliorati con il 10% delle spese agevolabili mentre il 15% è dedicato alle attività di innovazione tecnologica finalizzate al raggiungimento della trasformazione dei processi aziendali secondo i principi dell’economia circolare o del paradigma 4.0., nel limite massimo di 2 milioni di euro.
Design e ideazione estetica: agevolazione riconosciuta in misura pari al 10% delle spese agevolabili con un massimale di 2 milioni di euro.
Formazione 4.0.: confermate le agevolazioni volte a favorire le attività formative riguardanti le seguenti tematiche: big data, analisi dei dati, cloud, fog computing, cyber security, simulazione/sistemi cyber-fisici, prototipazione rapida, sistemi di visualizzazione, realtà virtuale e realtà aumentata, robotica avanzata e collaborativa, interfaccia uomo-macchina, manifattura addittiva, internet delle cose e delle macchine e integrazione digitale dei processi aziendali.
Le agevolazioni 2022 nell’ambito della formazione vengono riconosciute in misura del:
- 50% delle spese ammissibili e nel limite annuale di €300.000 per le micro-piccole imprese
- 40% delle spese ammissibili nel limite massimo di €250.000 per le medie imprese
- 30% delle spese con limite massimo annuale di €250.000 per le grandi imprese
- estensione fino al 60% nel caso in cui i destinatari della formazione rientrino nella categoria dei lavoratori dipendenti svantaggiati o molto svantaggiati.
Altre misure..
BANDO DIGITAL TRANSFORMATION: bando rivolto alle MPMI che intendono implementare tecnologie abilitanti individuate nel Piano Nazionale Impresa 4.0., o relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera. Agevolazione concessa con un minimo di spesa di 50.000€ e un massimo di €500.000, sulla base di una percentuale di spesa ammissibile pari al 50% (10% sotto forma di contributo e 40% come finanziamento agevolato).
BANDO INNOVAZIONE, RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO SPERIMENTALE: misura creata con l’obiettivo di realizzare progetti di innovazione (prodotti/processi/organizzazione) di ricerca industriale e sviluppo sperimentale su temi di Industria 4.0. per imprese e start-up. Possibilità di contributo del 50% delle spese sostenute con un massimo di €100.000.
SUPPORTO ALL’INNOVAZIONE NEL PROCESSO PRODUTTIVO/POR FESR 14/20 FONDO PMI: finanziamento agevolato fino a copertura del 100% delle spese ammissibili composto dal 60% o 75% fondi regionali a tasso zero e 40% o 25% con fondi bancari a tasso convenzionato. Contributo in conto interessi masssimo 50.000€ per impresa.
NUOVA SABATINI: la legge di bilancio 2022 ha stanziato ulteriori 900 milioni di euro per assicurare continuità operativa nella misura “Nuova Sabatini” che persegue l’obiettivo di rafforzare il sistema produttivo e competitivo delle imprese attraverso l’acquisto di beni materiali (macchinari, impianti, beni strumentali d’impresa, attrezzature e hardware) o immateriali (software e tecnologie digitali) ad uso produttivo.
Perché scegliere Measoft per il tuo progetto?
✅ Ti guida nella Digital Transformation della tua impresa: la nostra competenza nelle diverse aree ci permette di accompagnarti al meglio nella digitalizzazione dei flussi operativi.
✅ Soluzioni cucite sulle tue esigenze: le nostre soluzioni si adattano alla tua realtà, la possibilità di personalizzazione totale nasce per rispondere alle più specifiche esigenze: HR, BI, CRM e Fatturazione Elettronica.
✅ Non solo software gestionali: potete contare su una struttura snella ed efficiente composta da figure professionali altamente competenti per consulenza, formazione (certificati ISO9001:2015 AE37 sulla formazione), analisi, assistenza e sviluppo.
✅ Tutto il supporto di cui hai bisogno: disponiamo di personale tecnico specializzato per qualunque esigenza operativa.